Cosa si intende per Previdenza Complementare?
Con il termine di previdenza complementare si indica una forma pensionistica aggiuntiva a quella obbligatoria. In pratica essa indica una forma di risparmio - fiscalmente agevolata - finalizzata a costituire una pensione che va a integrare quella che gli istituti previdenziali obbligatori (INPS, INPDAP) erogheranno al momento della cessazione dell'attività lavorativa per raggiunti limiti di età o di anzianità.
Come funziona un fondo pensione?
Il meccanismo di funzionamento di un fondo pensione è relativamente semplice. Periodicamente l'aderente versa al fondo dei contributi che sono accreditati sulla sua posizione individuale e investiti in strumenti finanziari (azioni, obbligazioni e OICR). Tempo per tempo, quindi, l'aderente vedrà crescere la propria posizione pensionistica per effetto dei nuovi versamenti e per l'accumulo dei rendimenti che vanno ad aumentare il patrimonio complessivo. Questo meccanismo è tecnicamente definito come sistema a contribuzione definita (sono stabiliti soltanto i contributi e non le prestazioni) e a capitalizzazione individuale (ogni aderente ha una sua posizione individuale distinta da tutti gli altri aderenti al fondo). Al momento del pensionamento il lavoratore riceverà una pensione che sarà determinata sulla base del capitale finale maturato e della sua età (può richiedere la liquidazione del maturato sotto forma di capitale, entro il limite massimo del 50%).
Perchè aderire ad un fondo pensione?
L'adesione ad un fondo pensione aperto risponde alla necessità di costruirsi una pensione aggiuntiva a quella erogata dagli enti di previdenza pubblici (INPS, INPDAP). Questa esigenza nasce da diverse considerazioni. Fra le tante ne elenchiamo alcune: il notevole aumento della vita media, la prospettiva di ulteriori riduzioni delle prestazioni del sistema previdenziale pubblico, le profonde trasformazioni nelle aspettative dei singoli per una migliore qualità della vita durante la vecchiaia. Si deve aggiungere, inoltre, che - come vedremo in seguito - i versamenti ad un fondo pensione sono deducibili dal reddito complessivo e pertanto vi è anche una convenienza immediata (agevolazioni fiscali) a aderire al fondo pensione.
Quanto e quando è possibile versare?
E’ possibile decidere liberamente quando e quanto versare nel Fondo Pensione secondo le proprie disponibilità ed in funzione dell'ammontare delle prestazioni che ci si vuole garantire per il futuro. Nel decidere quanto versare è comunque opportuno considerare la deducibilità fiscale dei contributi pari a 5.164,57 euro annui.
Esiste una convenienza a versare una somma superiore a 5.164,57 euro?
Le somme versate superiori a 5.164,57 euro non godono di alcuna agevolazione fiscale al momento della contribuzione. I contributi non dedotti al momento del versamento però possono essere decurtati dalla base imponibile da assoggettare a tassazione al momento della liquidazione delle prestazioni. Per usufruire di questa agevolazione è necessario che l'aderente comunichi al fondo pensione, entro il 31 dicembre dell'anno successivo a quello di riferimento, l'importo dei contributi o dei premi non dedotti accedendo alla propria area riservata www.corepension.com
Dopo l’adesione ad un fondo pensione quando si può chiedere un anticipo della somma accumulata?
L’anticipazione si può richiedere per gravissimi problemi di salute, compresi quelli del coniuge e dei figli, in qualsiasi momento fino al 75% del totale della posizione accumulata. Inoltre, dopo 8 anni di iscrizione alla previdenza complementare si può chiedere il 75% della posizione accumulata per acquisto/ristrutturazione della prima casa per sé e per i figli e il 30% per altre esigenze.
Quando si potranno ottenere le prestazioni pensionistiche?
Al raggiungimento dei requisiti di pensione di vecchiaia o anticipata richiesti dal regime di previdenza obbligatoria di appartenenza e con almeno cinque anni di partecipazione al fondo.
Come si stabilisce l’anzianità di partecipazione alla Previdenza Complementare?
L’anzianità di partecipazione alla previdenza complementare decorre dalla data della prima adesione ad un fondo pensione o ad un PIP.
La posizione in essere presso il fondo pensione va dichiarata ai fini ISEE?
- Se la posizione in Core pension è ATTIVA: NON DEVE ESSERE RIPORTATA nella sezione “patrimonio mobiliare”.
- Se la posizione in Core Pension è CHIUSA:
- limitatamente alla parte erogata in forma di capitale (100% o %le diversa): NON DEVE ESSERE RIPORTATA nella sezione “patrimonio mobiliare”.
- limitatamente alla parte percepita in forma di rendita: DEVE ESSERE RIPORTATO nella sezione “Redditi e trattamenti da dichiarare ai fini ISEE” l'ammontare del relativo reddito così come indicato nelle annotazioni della Certificazione Unica dell’anno di riferimento